Una rivoluzione chiamata Blockchain

28

DICEMBRE, 2017

Blockchain

Il tempo del cambiamento è arrivato, una rivoluzione si sta compiendo ed è giusto che anche tu ne faccia parte.
Benvenuto, mi chiamo Giacomo ho 26 anni e sono un giovane ed appassionato marketer.

Sono stato più “dietro le quinte” che in prima linea per molto tempo. Come consulente consiglio ed imposto ma la faccia, beh quella la mette il cliente. Sono cresciuto a colpi di “inizia a fare!” “testa!” e “se non provi..”, motti ripetuti dai guru digital che seguivo e seguo tutt’ora, ma ho sempre preferito portare avanti progetti di terzi. Convinto, forse, di non avere abbastanza da dire.

Ma questo era prima, prima del Momento.

Il momento in cui la necessità di fare è diventata incontenibile e così ho deciso di rivolgere quelle parole a me stesso. Ho deciso di creare il mio spazio, la mia dimensione. Ho creato questo progetto per parlare di argomenti precisi, ad un pubblico specifico in un preciso momento storico, un momento di transizione, il momento prima della rivoluzione. Una rivoluzione che modificherà sostanzialmente il modo in cui vediamo ed utilizziamo la tecnologia e tutto quello che ad essa è connesso. Una rivoluzione che si chiama Blockchain.

Non fraintendermi, non sto dicendo che finirà il mondo e ci troveremo catapultati in una vita alla Blade Runner o in un episodio di Black Mirror. Semplicemente ritengo che come è avvenuto un cambiamento epocale negli anni ‘90 con l’avvento di Internet, un altrettanto significativo cambiamento è stato progettato, ha trovato nella contingenza socio-tecnologico-economica odierna terreno fertile ed il suo arrivo nelle disponibilità alle masse è solo questione di tempo. Un cambiamento di tale portata implica conseguenze a cascata su numerose dinamiche che oggi scandiscono la nostra quotidianità e questo si traduce in conseguenze sulla società, il mercato ed i suoi attori.

Il mio pensiero è che un nuovo paradigma sta conquistando il web e le sue estensioni offline. Comprenderlo, immaginarlo e intuirne le applicazioni il prima possibile se non doveroso è quantomeno necessario.

Questo è il motivo per cui è nato questo blog, questo spazio web: diffondere e supportare una nuova tecnologia. Comprendere come essa influenzerà l’ecosistema digitale sia dal punto di vista dell’esperienza utente sia dal punto di vista dei servizi offerti, delle modalità con cui vengono offerti, delle nuove e/o rinnovate dinamiche aziendali messe in campo per competere in nuovo mercato.

Essendo un marketer, il mio obiettivo è tradurre tutto questo in soluzioni e strategie di marketing adeguate per una rete che sta cambiando.

Sei pronto?
Si parte!

BLOCKCHAIN, CHE COS’E?

Domanda davvero ambiziosa per la quale in rete troverai una marea di autorevoli risposte. In questo articolo però vorrei uscire dai tecnicismi per fornirti una visione di più ampio respiro su Blockchain e le sue potenzialità.

Prima di dire di cosa si tratta vorrei chiederti di fare tuoi due concetti che ti aiuteranno nell’interpretare correttamente Blockchain.

  1. Inizia a ragionare in termini di “scambio di valore”, dove valore è inteso nell’accezione più ampia: economico, informazione e dato sensibile.
  2. Inizia a ricordarti che Internet è basato su scambi, scambi di valore: informazioni tra server e client, messaggi di posta elettronica, transazioni economiche, firme digitali, contenuti, privacy.

 

Adesso tieni questi due concetti da parte e leggi di seguito la mia personale interpretazione del significato di Blockchain: scambiare valore in modo sicuro, decentralizzato, immutabile ed incorruttibile nel tempo, anonimamente.

Prima ancora di scendere nel dettaglio penso che potrai aver intuito perchè BC è una rivoluzione: dato per assodato cosa intendiamo per scambio di valore e compreso che il web si basa su questo, allora – leggendo la definizione di BC – capirai come essa ottimizzi tale scambio a dei livelli mai raggiunti prima (sicuro, decentralizzato, immutabile ed incorruttibile, anonimo).

Ora credo tu sia pronto per leggere la definizione wikipediana di blockchain:

La blockchain[1][2] (in italiano letteralmente: catena di blocchi) è una lista in continua crescita di record, chiamati blocks, che sono collegati tra loro e resi sicuri mediante l’uso della crittografia.

Ogni blocco della catena contiene un Puntatore hash come collegamento al blocco precedente, un timestamp e i dati della transazione.

Blockchain, è fondamentalmente un registro aperto e distribuito che può registrare le transazioni tra due parti in modo efficiente, verificabile e permanente.[3] Per questo utilizzo, questo database sfrutta una rete Peer-to-peer che si collega ad un protocollo per la convalida dei nuovi blocks.

Una volta registrati, i dati in un blocco non possono essere retroattivamente alterati senza che non vengano modificati tutti i blocchi successivi ad esso, il che necessiterebbe di una collusione della maggioranza della rete”

Qui puoi approfondire l’articolo di Wikipedia

Funzionamento di Blockchain

BLOCKCHAIN, una nuova filosofia

Chiariti i presupposti, vorrei approfondire l’aspetto più filosofico della questione, l’aspetto per cui si è generato tutto questo incredibile fervore e indotto che troppo spesso in modo errato viene ricondotto solo all’ormai noto Bitcoin.

L’aspetto cruciale è la decentralizzazione che porta blockchain. Riprendiamo per un secondo la definizione di Wikipedia che menziona la parola “registro”. Possiamo dunque intendere blockchain come un libro mastro contenente questi “scambi di valore” di cui ti ho parlato in precedenza.

La rivoluzione principale avviene proprio a questo livello: tipicamente un libro mastro analogico o digitale che fosse era nelle mani di un’autorità centrale che si occupava di redigerlo/aggiornarlo, un’autorità in cui si doveva riporre fiducia, un’autorità che garantiva correttezza e sicurezza solo in base al fatto di essere l’autorità. Con la decentralizzazione invece l’autorità viene distribuita a tutti i partecipanti del libro mastro. Infatti questo libro mastro non è più nelle disponibilità di un unico attore ma è condiviso sempre con tutta la rete che partecipa. Dunque le informazioni contenute sono sempre visibili da tutti ma immutabili e inalterabili.

Senza ancora scendere nel dettaglio, credo tu possa comprendere la potenza di questo nuovo passo: poter garantire che qualcosa di estremamente importante non possa essere modificato/alterato dal volere del singolo che ne dispone e permetterne l’accessibilità a tutti in ogni momento, mette tranquillità solo a pensarlo!

A questo punto dovresti anche intuire come tutto questo sia trasferibile non solo all’ambito finanziario (maggiore sicurezza nelle transazioni, moneta che non risente di logiche di potere e di politica, abbattimento dei costi di transazione), ma anche nell’ambito politico, sociale e aziendale.

Se pensi allo scambio di valore come il momento in cui esprimi una votazione politica, il momento in cui decidi di partecipare ad un progetto sociale, la possibilità di certificare per l’utente un’origine controllata di un prodotto all’interno di una filiera, la possibilità di gestire rapporti interni aziendali e tra diverse aziende semplificando il processo ma allo stesso tempo innalzando gli standard di sicurezza, controllo e trasparenza; solo allora capirai perchè ti sto parlando di rivoluzione.

In questo senso stiamo parlando di smart contract. Tecnicamente essi non sono una scoperta recente. Di smart contract già si parlava nei primi ’90. Come esempio potremmo indicare le licenze dei software: lo smart contract “sa” che, nel momento in cui si verifica la condizione per cui l’abbonamento è pagato, il software deve essere utilizzabile. Alla scadenza ne viene impedito l’accesso. Molto semplice.

Blockchain ha permesso di supportare in maniera più efficiente gli smart contract. Le dinamiche che ho esposto in precedenza, verrebbero regolate quindi da smart contract basati su BC.

Gli smart contract dunque permettono di automatizzare dei rapporti contrattualizzati. La tecnologia verifica infatti che condizioni e clausole contenute nel contratto si siano realizzate ed esegue automaticamente il contratto stesso in modo decentralizzato, sicuro ed incorruttibile. La difficoltà di oggi è appunto riuscire a condensare in regole precise e chiare le condizioni e le clausole dei contratti per poterne permettere questo tipo di esecuzione.

Per consolidare meglio quali siano le diverse caratteristiche di blockchain ti consiglio di dare un occhio a questo articolo-enciclopedia di blockchain4innovation davvero molto esausitivo.

 

ETHEREUM E GLI SMART CONTRACT

Citati gli smart contract, non posso non citare Ethereum, quello che per molti è “il competitor di Bitcoin”. Beh ecco chiariamo subito che non lo è, nel senso che sono due cose diverse entrambe conseguenza di Blockchain.

Bitcoin è un’applicazione di BC, la più famosa, ed è nato per proporre un sistema alternativo di moneta. Ethereum invece è una programmable blockchain e questo in parole povere significa la possibilità per gli utenti, attraverso la BC di Ethereum, di programmare la propria BC per fare operazioni specifiche e non standardizzate come invece fa la BC di Bitcoin. Con Ethereum nasce dunque la tecnologia per supportare gli smart contract e questo ha permesso la nascita di numerosi progetti/servizi ad esso legati.

Un esempio di servizio smart contract basato su bc Ethereum è Prima Block.

Prima Block permette di creare Pool di acquisto per ICO (Initial Coin Offer). Delle ICO puoi leggere il mio articolo (INSERIRE LINK), ad ogni modo potremmo dire che una ICO è una “startup” del mondo blockchain che per finanziare il proprio progetto vende i token legati al progetto stesso (= la loro propria moneta digitale). Gli utenti acquistando questi token da un lato forniscono capitale per lo sviluppo del progetto, dall’altro si assicurano una partecipazione nello stesso. Infatti il presupposto è che i progetti, ovviamente quelli di valore, una volta lanciati e sviluppati portino ad un incremento del prezzo del token che l’utente ha acquistato in fase iniziale generando dunque un guadagno.

Per quanto riguarda invece un pool di acquisto si intende che per acquistare il token di una ICO che si lancerà in futuro, un gruppo di investitori decide di fare squadra per acquistare un volume importante di token. Prima Block attraverso il suo smart contract permette di organizzare la squadra stabilendo come ripartire i token acquistati dal pool ai singoli utenti in base agli accordi presi. Questo è solo un esempio di applicazione di un servizio di smart contract basato su BC.

Se questo articolo ti sta piacendo ripagami con un follow 🙂

Ethereum Blockchain

CONCLUSIONI

In questo primo articolo spero di averti fornito gli argomenti, i concetti e gli spunti per comprendere come mai blockchain è così importante e in che modo andrà ad impattare sulle dinamiche che oggi viviamo e conosciamo.

Questo articolo non nasce con l’intento di soddisfare tutte le domande relative a blockchain ma vuole essere un mio personale manifesto su come intendo questo cambiamento epocale.

Quindi se ti è piaciuto questo articolo donami un like e seguimi su steemit, social network basato su blockchain di cui parlerò nei prossimi articoli.

Ps: ho scritto un Ebook con l’obiettivo di spiegare i concetti base legati a Bitcoin e Blockchain supportandone così la diffusione. Scaricalo gratuitamente qui di seguito!

A presto,
Giacomo

Previsioni Ethereum

Previsioni Ethereum

Previsioni Ethereum 2018 16 MARZO, 2018 BLOCKCHAIN Il mondo delle cryptovalute è letteralmente esploso nel 2017. Numerosissimi i progetti nati e altrettanto numerosi gli inesperti che, ammaliati dalla possibilità di incredibili guadagni, si sono gettati a...

leggi tutto
Comprare Bitcoin in modo privato e sicuro

Comprare Bitcoin in modo privato e sicuro

Come comprare Bitcoin in modo privato e sicuro.   06 MARZO, 2018 Blockchain Oggi ti spiego come puoi comprare Bitcoin in modo privato e sicuro! Eh sì perchè ci sono diversi modi per acquistare e scambiare cryptocurrency e ognuno di questi...

leggi tutto
Guida Steemit, il social che ti ripaga.

Guida Steemit, il social che ti ripaga.

Guida a Steemit, il social che ti ripaga! 07 GENNAIO, 2018 Blockchain Ben tornato sul mio blog, oggi parliamo di Steemit: la rivoluzione blockchain in ambito social! Eh sì, hai capito bene. Gli applicativi di blockchain sono davvero dei più...

leggi tutto
L’advertising al tempo di Blockchain

L’advertising al tempo di Blockchain

L'advertising al tempo di Blockchain 30 DICEMBRE, 2017 Tecnologia Ciao a tutti e ben trovati nuovamente! Come sostenitore di blockchain guardo sempre con molto interesse tutti i progetti collegati a questa tecnologia, ma come marketer mi interesso...

leggi tutto
Tecnologia, l’altra faccia della medaglia

Tecnologia, l’altra faccia della medaglia

Tecnologia, l'altra faccia della medaglia 30 DICEMBRE, 2017 Tecnologia In un momento di grande fermento in ambito web dovuto anche alla rivoluzione "blockchainiana"  che sta avendo atto, forse dovremmo anche imparare a guardare un pò più in là...

leggi tutto