Guida a Steemit, il social che ti ripaga!

07

GENNAIO, 2018

Blockchain

Ben tornato sul mio blog,
oggi parliamo di Steemit: la rivoluzione blockchain in ambito social!

Eh sì, hai capito bene. Gli applicativi di blockchain sono davvero dei più disparati e non potevano mancare progetti anche in ambito social media. Infatti se non avessi ben chiaro il fatto che la rivoluzione a cui stiamo assistendo non è Bitcoin, ma la tecnologia alla sua base – ovvero blockchain – e che da essa nascono progetti in svariate direzioni, ti consiglio caldamente di leggere l’articolo inaugurale del mio blog Una rivoluzione chiamata Blockchain.

Se invece fossi già a conoscenza delle potenzialità in materia BC prosegui nella lettura 🙂

STEEMIT, CHE COS’E?

Steemit è un social network dove poter condividere, come in molti altri, contenuti, idee, riflessioni ed articoli nei tradizionali formati a cui siamo ormai abituati: testo, video ed immagini.

La vera novità sta nel fatto che da oggi possiamo essere remunerati per farlo! Grandioso no?
Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia blockchain ed al token della piattaforma Steemit, lo Steem.

PREMESSA

Prima di entrare nel dettaglio è bene premettere una cosa: uno dei valori fondanti della rivoluzione BC, oltre agli ormai noti (decentralizzazione, sicurezza ed incorruttibilità) è proprio la community. Eh si perchè senza di essa la catena dei blocchi non potrebbe funzionare. Se pensiamo anche solo all’attività dei miner, che verificano le transazioni che avvengono sulle diverse blockchain, capiamo che la rete svolge un ruolo fondamentale.

Questo aspetto è cruciale nel dna bc, potremmo definirla una conditio sine qua non. Infatti l’obiettivo principe è quello di togliere il controllo da un’autorità centrale per ridistribuirla a tutti i partecipanti della rete non solo nell’ambito delle transazione economiche, ma anche donazioni, advertising, privacy, controllo, content e molto altro.

Avvicinandoci più nel dettaglio all’argomento tutto questo diventa di immediata comprensione utilizzando il paragone Facebook. Facebook nasce come piattaforma per tenersi in contatto e creare nuove relazioni, nasce gratuita e continua ad esserlo; tuttavia produce ricavi esorbitanti proprio grazie alla nostra presenza sulla piattaforma, presenza per cui non riceviamo nulla se non una marea di pubblicità (molto spesso inutile). In pratica quindi siamo a completa e sindacabile disposizione di un’autorità centrale quando navighiamo all’interno della piattaforma e, come ingranaggi, concorriamo a produrre ricchezza per Zuckerberg&Co.

Dopo anni di utilizzo (sono un marketer e lo uso per lavoro) non voglio essere ipocrita e “sputare nel piatto in cui ho mangiato/mangio”, ma è doveroso ammettere che un certo e nocivo squilibrio di potere nei sistemi digitali odierni c’è eccome. A tal proposito ho scritto due interessanti articoli che ti invito a leggere: “L’advertising al tempo di Blockchain” e “Tecnologia, l’altra faccia della medaglia

Blockchain permette di ripensare questi equilibrio in modo democratico e lasciare alla rete la proprietà di ciò che gli spetta.

Se ti sta piacendo questo articolo donami un follow 🙂

Ned Scott e Dan Larimer, fondatori di Steemit

STEEMIT FUNZIONAMENTO

Innanzitutto è possibile registrarsi gratuitamente alla piattaforma a questo link www.steemit.com/
Essendo la piattaforma basata su blockchain e ben sapendo ormai quanto sia importante la questione sicurezza/privacy in questa nuova tecnologia, non vi sorprendete se la fase di verifica ed autorizzazione può durare anche più di 24h.

Anche la password non è la normale password a cui siamo abituati. Viene generata in automatico e non deve assolutamente essere persa!

Una volta registrato potrai finalmente operare sulla piattaforma.
L’interfaccia è abbastanza intuitiva e simile ad altri social: tutti i contenuti sono categorizza attraverso tag, infatti sul lato sinistro dello schermo trovi i principali tag per esplorare i contenuti relativi alla categoria che più ti interessa. Attraverso il tasto “vedi tutti gli argomenti” – collocato sotto la lista dei principali tag – è possibile visualizzare tutti quelli esistenti in ordine alfabetico.

Nella “home” della piattaforma, al centro, puoi visualizzare i post degli utenti che segui. Le altre voci di menù che si trovano in alto a sinistra comprendono:

  • Trending, i post più popolari
  • Nuovo, gli ultimi post pubblicati in ordine cronologico
  • Hot, i post caldi
  • Promosso, gli annunci sponsorizzati attraverso il token della piattaforma

 

OTTIMIZZARE IL PROPRIO PROFILO

In alto a destra, di fianco al bottone POST di cui parleremo più avanti, trovi un campo immagine tondo che conterrà la foto del tuo profilo. Al clic si apre un menù rapido che ti permette di raggiungere alcune sezioni specifiche del tuo profilo. Cliccando IMPOSTAZIONI accederai ai settings del tuo profilo: lingua, immagine profilo, immagine copertina, nome, about, località e sito web. Questo primo passo è molto importante per dare identità al tuo profilo.

Registrati e seguimi https://steemit.com/@giacomocasolo

PUBBLICARE UN POST

In alto a destra è ben visibile il bottone POST, cliccandolo si aprirà la maschera per inserire un nuovo contenuto. Gli elementi che lo compongono sono: titolo, contenuto, tag. Per quanto riguarda il titolo è bene adoperare le ormai note best practice legate al copywriting, il contenuto vero e proprio come detto può ospitare testo, immagini e video. E’ assolutamente importante che il contenuto sia, oltre che di valore, originale. Infatti in un mondo (quello della blockchain) dove la community è al primo posto, appropriarsi di proprietà intellettuale di terzi non è sicuramente la mossa vincente. Ciò significa che dato un argomento dovete farlo vostro, reinterpretarlo e nel momento in cui usate materiale di terzi indicare la fonte/paternità.

Per quanto riguarda i tag invece possiamo inserirne fino ad un massimo di 5. Il primo sarà quello predominante in cui verrà categorizzato il contenuto, gli altri contribuiranno a settare meglio il contesto. Attualmente il pubblico presente sulla piattaforma parla principalmente lingua inglese, pertanto ti consiglio – a prescindere dal tema trattato –  di utilizzare il tag ita come principale quando vuoi pubblicare un post.

Infine prima di pubblicare, in basso a destra, puoi selezionare le opzioni riguardanti le ricompense.

 

RICOMPENSE
*Fonte Come usare Steemit – @alexzicky

Ogni post, commento e upvote (=like) viene ricompensato.
All’autore di un post viene garantito almeno il 75% del valore generato dal suo articolo e il restante, fino al 25%, viene spartito dai curatori.

Vengono definiti curatori coloro che hanno upvotato, ripostato (resteem) e commentato l’articolo.
La ricompensa spettante all’autore è divisa in 50% Steem Power e 50% Steem Dollar.  Questa ripartizione può essere scelta, come detto in precedenza, al momento della pubblicazione decidendo tra 3 opzioni:

  1. 50% e 50%
  2. 100% in Power Up (l’intero pagamento sarà in Steem Power)
  3. Rinuncia al pagamento.

Mentre la ricompensa dovuta hai curatori non è divisa in parti uguali, ma pesata in proporzione al valore del loro voto (rshare) e di quando hanno votato. Tutte le ricompense vengono pagate dopo 7 giorni dalla pubblicazione del post e vanno ritirate nella sezione WALLET.

Per riscuotere le ricompense devi recarti nella sezione Wallet e, quando maturate, cliccare il bottone RISCUOTI STEEM che finiranno nel tuo balance.

La ricompensa all’autore viene pagata:

  • il 50% in Steem Power
  • 50% in Steem Dollar, STEEM, o una combinazione dei due

La ricompensa per la curation sono ripagate:

Per quanto riguarda il premio di cura va fatta un’ulteriore specifica, infatti la suddivisione del pagamento dipende da quanto tempo è stato lanciato il voto, utilizzando una funzione lineare:

  • se un post è stato votato al momento della pubblicazione, il 100% del premio di cura va all’autore.
  • se un post viene votato 30 minuti dopo la pubblicazione, il 100% del premio di cura viene assegnato al curatore.
  • tra 0 e 30 minuti, ogni momento che passa, più della ricompensa va al curatore.
  • a 15 minuti è una divisione 50/50.
  • a 3 minuti, il 90% va all’autore e il 10% al curatore.
  • a 27 minuti, il 10% va all’autore e il 90% al curatore.

 

WHALES, DOLPHINS, MINNOWS E POTER DI VOTO

Eh sì, su Steemit l’autorevolezza (espressa oltre che dal quantitativo di Steem Dollar detenuti, anche dal valore riportato tra parentesi di fianco al nostro Nome Utente) conta molto ed ovviamente la si ottiene con il consenso della community: scrivendo contenuti di valore si ottengono upvote/ricompense che accrescono la nostra influenza. Esiste poi una gerarchia su Steemit classificata in Whales (Balene), Dolphins (Delfini) e Minnows (pesci piccoli).

Un metodo per aumentare il proprio potere di voto all’interno della piattaforma è quello di “accantonare” Steem Power attraverso la funzione Power Up oppure richiedere il pagamento 100% Power Up delle ricompense in sede di pubblicazione. Per quanto riguarda la prima opzione basta recarti sul tuo Wallet, andare sul saldo STEEM e cliccare la freccina che punta verso il basso. A questo punto si apre un menù a tendina dove trovi la voce POWER UP.

*STEEM POWER non è trasferibile e richiede 3 mesi, (13 pagamenti) per riconvertirli in Steem.

Bene a questo punto puoi intraprendere la tua avventura su STEEMIT, noi italiani siamo solo in 270 al tempo in cui scrivo questo articolo.
Ci vediamo su Steemit 🙂

Previsioni Ethereum

Previsioni Ethereum

Previsioni Ethereum 2018 16 MARZO, 2018 BLOCKCHAIN Il mondo delle cryptovalute è letteralmente esploso nel 2017. Numerosissimi i progetti nati e altrettanto numerosi gli inesperti che, ammaliati dalla possibilità di incredibili guadagni, si sono gettati a...

leggi tutto