Tecnologia, l’altra faccia della medaglia
30
DICEMBRE, 2017
Tecnologia
In un momento di grande fermento in ambito web dovuto anche alla rivoluzione “blockchainiana” che sta avendo atto, forse dovremmo anche imparare a guardare un pò più in là del nostro naso o per meglio dire entrare maggiormente nel merito di alcuni aspetti che volenti o nolenti condizionano e condizioneranno sempre più le nostre vite.
Non fraintendetemi, sono un appassionato di tecnologia e come marketer vivo di digital; tuttavia sono anche una persona obiettiva, molto auto critica e coscienziosa.
Fatta questa piccola premessa vorrei condividere con voi un video che ho avuto modo di vedere oggi (stesso giorno in cui tra l’altro ho scoperto essere disponibile la quarta stagione di Black Mirror su Netflix…coincidenze..?!)
Il video in questione si trova sul noto canale Youtube ByoBlu di Claudio Messora e riporta l’intervento di Ugo Mattei in occasione della Conferenza “Costituzione, Comunità, Diritti” svoltasi a Torino il 19 novembre 2017.
Mattei è professore di diritto internazionale comparato all’Hasting College of the Law dell’Università di California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm Professor of International and Comparative Law, ed è professore di diritto civile all’Università di Torino.
Il suo intervento mi ha molto colpito e fatto riflettere. Alcuni spunti iniziali del suo discorso erano già da me condivisi, tuttavia la sua analisi è davvero profonda e interessante e mette in luce aspetti che è assolutamente necessario affrontare a livello collettivo.
Dunque di cosa parla il suo intervento? Parla del diritto e del ruolo che sta andando a perdere in quella che definisce frontiera o infosfera: ovvero il progresso tecnologico.
Infatti, attraverso esempi pratici e storici, spiega come oggi all’interno della rete o nell’utilizzo di dispostivi ad essa collegata venga meno qualsiasi giurisdizione. In particolare questo lo si rileva nell’internet of things (smart watch, smartphone, smart tv etc), dove per usufruire di tali prodotti – senza neanche esserne totalmente consapevoli – accettiamo di rinunciare a qualsiasi strumento di accesso alla giurisdizione ordinaria.
“Ciò significa che in frontiera possiamo fare a meno del giurista. In frontiera non è più necessario per costruire la struttura portante del capitalismo la presenza del diritto. Il giurista ed il diritto sono stati sostituiti dalla situazione di fatto di una serie di persone, che sono i programmatori, che riescono ad introdurre dei processi che fondano le basi di transazioni economiche al di fuori di qualunque possibilità di controllo da parte dei giuristi.”
Cit. Ugo Mattei
Oggi per la prima volta è quindi possibile per il capitalismo fare a meno dei giuristi.
Il tema centrale dell’intervento è dunque questo, tuttavia vengono toccati anche altri punti secondo me davvero importanti come ad esempio il tema dell’impronta ecologica – puoi approfondire qui se non sai di cosa si tratta – e della proprietà del noto Internet.
Per quanto riguarda il primo aspetto la questione è che spesso siamo convinti che il modello tecnologico sia sostenibile e con un impatto ambientale ridotto, in realtà risulterebbe essere proprio il contrario. Mattei infatti denuncia come l’impronta ecologica della Silicon Valley – ombelico di questo modello – sia 6 rispetto ad un valore globale di 1.4. Un valore che fa riflettere e molto considerando che in generale riteniamo questi modelli quelli del nostro futuro.
L’altro tema invece, quello che volgarmente ho definito “della proprietà dell’Internet”, vuole sollevare una domanda che magari non ci poniamo spesso ma che forse dovremmo: tutto l’hardware che permette ad Internet di funzionare di chi è? Chi detiene il controllo del Master Switch (una sorta di mega server che può “spegnere” il web)? Considerando che ogni singola attività che viene svolta su questo pianeta oggi è quasi certamente collegata ad Internet, beh la risposta comincia ad assumere un valore molto importante. Mattei prosegue sostenendo che in anni ed anni di ricerche professionali è risultato impossibile giungere ad una conclusione.
Come avete capito questo servizio mi ha particolarmente interessato e fatto riflettere. Non sono un conspiracy theorist e non grido al “Gomblotto”; tutt’altro sono un promotore del progresso tecnologico ma ritengo che, come in qualsiasi cosa, le scelte devono essere ponderate consapevolmente e soprattutto devono essere scelte. Altrimenti saremo convinti di procedere in avanti, di evolvere, ma ci ritroveremo inesorabilmente indietro!
Ecco il video di cui vi ho parlato, buona visione!
Previsioni Ethereum
Previsioni Ethereum 2018 16 MARZO, 2018 BLOCKCHAIN Il mondo delle cryptovalute è letteralmente esploso nel 2017. Numerosissimi i progetti nati e altrettanto numerosi gli inesperti che, ammaliati dalla possibilità di incredibili guadagni, si sono gettati a...
Wallet BTC? Holytransaction: The Universal cryptocurrency wallet with instant Exchange
Wallet BTC ? HOLYTRANSACTION, The Universal cryptocurrency wallet with instant exchange! 08 MARZO, 2018 Blockchain Oggi voglio recensire un ottimo servizio per Wallet BTC. Ieri infatti ho parlato di come è possibile acquistare Bitcoin in modo...
Comprare Bitcoin in modo privato e sicuro
Come comprare Bitcoin in modo privato e sicuro. 06 MARZO, 2018 Blockchain Oggi ti spiego come puoi comprare Bitcoin in modo privato e sicuro! Eh sì perchè ci sono diversi modi per acquistare e scambiare cryptocurrency e ognuno di questi...
Crytpocurrency, la mia prima esperienza d’acquisto: Revolut ed i Troll
Crytpocurrency, la mia prima esperienza d'acquisto: Revolut ed i Troll 26 GENNAIO, 2018 BLOCKCHAIN Era la seconda metà di Dicembre e la mia febbre da crypto era alle stelle. Finalmente avevo iniziato a capirci qualcosa: blockchain, altcoin,...
Lavori del futuro: come Blockchain evolve 4+1 lavori
Come evolvono 4+1 professioni di oggi in un futuro Blockchain 16 FEBBRAIO, 2018 Blockchain Diversamente dai soliti post che scrivo, oggi vorrei fare con te un salto nel futuro! Eh sì perchè parlando con colleghi, amici, parenti e familiari è...
Come attirare clienti in negozio nel futuro Blockchain
Come attirare clienti in negozio in un futuro Blockchain 13 GENNAIO, 2018 Blockchain Advertising Uno dei settori più floridi nel panorama del marketing digitale è quello del location-based advertising ovvero quelle attività di advertising a...
Come incrementare le vendite del tuo business online!
COME INCREMENTARE LE VENDITE DEL TUO BUSINESS ONLINE 09 GENNAIO, 2018 Digital Mrkt Se hai un business online, probabilmente ti stia chiedendo come incrementare le vendite. Non è un segreto che le vendite sono conseguenza della relazione che...
Guida Steemit, il social che ti ripaga.
Guida a Steemit, il social che ti ripaga! 07 GENNAIO, 2018 Blockchain Ben tornato sul mio blog, oggi parliamo di Steemit: la rivoluzione blockchain in ambito social! Eh sì, hai capito bene. Gli applicativi di blockchain sono davvero dei più...
L’advertising al tempo di Blockchain
L'advertising al tempo di Blockchain 30 DICEMBRE, 2017 Tecnologia Ciao a tutti e ben trovati nuovamente! Come sostenitore di blockchain guardo sempre con molto interesse tutti i progetti collegati a questa tecnologia, ma come marketer mi interesso...
Una rivoluzione chiamata Blockchain
Una rivoluzione chiamata Blockchain 28 DICEMBRE, 2017 Blockchain Il tempo del cambiamento è arrivato, una rivoluzione si sta compiendo ed è giusto che anche tu ne faccia parte. Benvenuto, mi chiamo Giacomo ho 26 anni e sono un giovane ed...